 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
15 Aöst 1962 poesia che racconta la fine dei festeggiamenti di 
ferragosto a Piazza Armerina città dei mosaici in provincia di Enna in 
Sicilia.
 
Con la processione e il ritorno in Cattedrale intorno 
alle 23:00 del Glorioso Vessillo di Maria SS. delle Vittorie, si 
concludono le feste dell'Agosto Armerino e con esse le ferie 
dell'emigrante, costretto a tornare, a malincuore, la sera stessa del 15
 agosto. La valigia è già pronta subito dopo â bummiàda. Il poeta in 
questa poesia in lingua gallo-italica ne coglie la malinconia.
  
U quinn'sg d'Aöst
Ciannàn Madonna 'n cèlu
a tanti 'nt l'öggi ggh' cala 'n vèlu.
'Ntra staséra e dumàngh
u förestér torna dduntàng.
 
U témp d' npatri e 'n gloria
â Madonna dâ V'ttoria
e u fö dâ stagiunàda
d'vénta frédd d'nv'rnàda.
 
Câ bummiàda
a valig' è pronta, taccàda.
F'nì a maschiàda !
Cumenza a Traviàta.
 
'N'uggiàda 'mpannàda ad amisgi e parént'
a paròdda s' nz'rragghia nû dént.
Sv'ntulia u m'caör
p' muccè scuncert e d'lör
 
e u n'vett ch' p'cchiulia
döna ad â partenza u via.
U viàgg è ddöngh cu cör 'mp'natù
s' coggh' a stràta p' annè a fér u mù.
 
... E zzà, a Ciàzza, a part, d' dumàngh
ggh'è cu spetta, arréra, a v'nua dû figgh dduntàngh.
 
Tanino Platania
 
(dalla raccolta Pénz e dì, Ed. Paruzzo, CL, 2010)

 
						